SEMANTIC mira a soddisfare la crescente esigenza di sicurezza di target soft e target complessi attraverso lo sviluppo di uno strumento software e una metodologia.
È un sistema per la sicurezza delle infrastrutture critiche, basato su una metodologia che integra il data mining sul web e tecniche avanzate di analisi dei dati (Machine Learning), per identificare potenziali eventi critici, estrarre le caratteristiche chiave, stimare il rischio di una minaccia e conseguentemente suggerire una serie di contromisure da attuare con un approccio costi-benefici.
SEMANTIC system
Il sistema può essere suddiviso in tre moduli principali: il modulo Data Mining, il modulo Data Repository e il modulo Risk Assessment. Farà pieno uso delle informazioni web, offrendo, insieme a uno strumento di data mining, uno strumento di analisi semantica, per creare un repository di conoscenze in grado di fornire un valido supporto decisionale grazie a informazioni tempestive e costantemente aggiornate. Il modulo di valutazione del rischio di SEMANTIC, dopo aver analizzato le informazioni raccolte sul web e valutato la probabilità di scenari di attacco, fornirà dati quantitativi sul rischio che l'infrastruttura critica stia funzionando e una serie di possibili contromisure.
Fondo totale del progetto
€ 300.000
Sovvenzione assegnata
€ 222.411
Partner del progetto
Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa